Donne, la forza di stare insieme
Pubblicato
10 Marzo 2023
Tempo di lettura
3 minuti
Condividi
facebook linkedin

TREVISO 8 marzo: la festa migliore è dedicata a diritti e prevenzione. Non solo performance, reading e spettacoli: celebrare la donna significa tutelarne libertà e salute. Per questo i Comuni e l’Uls 2 hanno creato calendari che, insieme a serate di musica e performance, prevedono campagne di screening e raccolte fondi per tutto il mese di marzo. Il gruppo di lavoro aziendale, sul tema della violenza, in collaborazione con vari enti pubblici e associazioni private, proprio in occasione dell’8 marzo, ha organizzato alcuni eventi aperti a tutti a sostegno della realizzazione di una stanza di accoglienza per le donne vittime di violenza di genere e i loro figli all’interno del Pronto Soccorso degli ospedali di Castelfranco, Conegliano e Montebelluna. Ecco al Dina Orsi di Conegliano il reading teatrale «I volti della violenza» con la compagnia Nugae; all’Accademico di Castelfranco va in scena «Scioperina» di e con Francesca Brotto; e a Casa Riese sempre domani dalle 16 alle 17 ecco la proposta di Marisa Storgato, «Danza in cerchio». L’Usl è inoltre partner di un evento, organizzato dalla Lilt di Vittorio Veneto, in programma domani alle 18 dal titolo «Donne che parlano alle donne»: le esperienze sulla malattia saranno raccontate e discusse con le esperte ma anche da donne che hanno vissuto la malattia.

IL RICONOSCIMENTO

A Treviso appuntamento col lo storico Premio Riflettore Donna 2023, che quest’anno viene consegnato all’autrice teatrale Giovanna Donini, firma storica di Zelig e collaboratrice di Teresa Mannino, da tempo impegnata anche nel mondo del sociale . La cerimonia di terrà domani alle 11 a Palazzo Rinaldi. Stasera a Mogliano, al Centro Sociale in Piazza Donatori di Sangue, viene presentato il libro di Erida Petriti «Riflessa in uno specchio rotto», mentre domani in Municipio «Donne nella storia di Mogliano Veneto», con l’esposizione di 6 pannelli che raccontano altrettante esponenti femminili di spicco della comunità moglianese distintesi per il loro operato, cui il sindaco Davide Bortolato tributerà un riconoscimento con una cerimonia aperta alla cittadinanza. All’Astori, sabato 11 marzo alle 20.45, largo al teatro amatoriale con «Un palco per riprovarci» di George Feydeau a cura di Arte Povera di Mogliano. Al Centro sociale alle 21, sempre sabato, reading teatrale «I quasi amori di Dorothy Parker». «Marzo Donna», a Mogliano, proseguirà poi con mammografie ed ecografie gratuite nella mattinata di sabato 18 marzo, in Piazza Caduti, a cura dell’Associazione Prevenzione è Vita. Il calendario di appuntamenti si chiude venerdì 31 con l’incontro al Centro Sociale «Storia dei consultori. Ieri, oggi e domani?» promosso dall’associazione Anpi «Maria Braut» in collaborazione con il Centro Donna .

LA SERATA

«I passi delle donne: manifesto al femminile sul cammino della vita» è il tema dei «Giovedì della cultura» ai Cararresi, che il 9 marzo alle 18 ospita la scrittrice trevigiana Alessandra Beltrame, che presenterà il suo nuovo libro «Il viaggio delle donne» . Dialogheranno con lei sul tema del camminare: Cristina Favretto ; Vania Marsonetto, , Flavia Brazzoduro . Moderatrice è Francesca Neroni, presidente di Progetto Donne Veneto Aps. Saranno incontri reali e letterari, per scelta solo femminili, dal Sudafrica al Guatemala, dalle pescatrici della Galizia alle yemenite nei loro harem, dalle artiste alle attiviste. Un’esplorazione personalissima che intreccia una moltitudine di esperienze, per riflettere sull’incompiuta strada della parità di genere e della rappresentanza femminile. Da non perdere, venerdì 10 alle 20.30 all’Auditorium Morando di Volpago, la proiezione del documentario «Le ragazze della Biblio», racconto della straordinaria avventura di tredici ragazze che alla fine degli anni Sessanta hanno dato vita alla Biblioteca di Riese Pio X. Il regista Dimitri Feltrin racconterà la storia del suo film dialogando con l’assessore alla Cultura Giuliana Livotto. Infine, nell’auditorium della biblioteca di Montebelluna, sabato alle 21, «Quello che le donne non dicono … lo scrivono in versi», spettacolo che mette a fuoco la donna in ogni sua sfaccettatura, proponendo famose canzoni che la vedono protagonista e versi di poetesse, come Emily Dickinson, Alda Merini, Luciana Zotti. In scena il blue Moon Trio con cantante e lettrice Pattirossi, il chitarrista Fabrizio Rispoli e al pianoforte Marco Mazzocato.