Treviso si conferma ancora una volta città del jazz. Da mercoledì scorso, con l’apertura ufficiale del festival, il centro storico si è trasformato in una grande arena a cielo aperto fatta di note, piazze affollate, locali pieni e concerti sold-out. Treviso Suona Jazz Festival, giunto alla sua undicesima edizione, prosegue fino a domenica 25 maggio, con ancora molte sorprese in programma dedicate a grandi appassionati, giovani, famiglie e curiosi..
I concerti imperdibili dei prossimi giorni
Venerdì 23 maggio, all’Auditorium Sant’Artemio (ore 20.45), salirà sul palco Seamus Blake, sassofonista tra i più influenti a livello mondiale, accompagnato da Alessandro Lanzoni al pianoforte, Doug Weiss al contrabbasso e Jorge Rossy alla batteria, in una unica data italiana.
Sabato 24 maggio, appuntamento al Teatro Comunale Mario Del Monaco (ore 20.45) con Uri Caine Trio, guidato dal grande pianista statunitense e due fuoriclasse come Brad Jones e Jim Black.
Domenica 25, gran finale alle 18.00 alla Loggia dei Cavalieri, con il concerto dei giovani talenti dei workshop del festival, riuniti nella Workshop Jazz Orchestra diretta da Ettore Martin e con la partecipazione di Michele Polga al sax.
Jazz & Food: musica nei locali e aperitivi in note
Dalle 19.00 in poi, ogni sera, il festival invade piazze e locali con concerti aperitivo e after dinner. Tra i protagonisti: La Piola, Tocai, Home Rock Bar, Bloom, Dazio Garden Bar, Bistrò sulle Mura e Dump. Proprio qui, domenica sera dalle 21.00, il trio Wager chiuderà idealmente la rassegna. Tutti i concerti nei locali sono gratuiti, con consumazione consigliata e prenotazione contattando direttamente i locali.
Mostre, fumetti e arte per tutti
Oltre alla musica, Treviso Suona Jazz propone mostre e performance artistiche:
- Giovedì 22 maggio (ore 18.00) finissage di “Tracce di vita” allo Spazio Lazzari, tra installazioni, pittura e jazz dal vivo con il Thelktéria Quartet.
- Al Dump, domenica 25 maggio dalle 19.30, si conclude l’esposizione “Sovrumani” con i ritratti dei giganti del jazz firmati Claudio Bandoli, in collaborazione con il Treviso Comic Book Festival.
Eventi speciali per appassionati e famiglie
Sabato 24 maggio (dalle 17.00) a Palazzo Pola, “I solchi del jazz” con Attilio Pisarri che racconterà aneddoti e storie del jazz accompagnato dalla sua chitarra.
Domenica 25 maggio (ore 16.30) l’appuntamento “Troppo giovani per il jazz?” pensato per i più piccoli, per avvicinare anche i bambini al mondo della musica improvvisata con un’esperienza divertente e interattiva.
Il programma completo e tutte le informazioni sui biglietti e prenotazioni sono disponibili sul sito ufficiale: www.trevisosuonajazz.it.