Inizieranno domani, giovedì 22 luglio, gli spettacoli di “Treviso Adotta i suoi artisti”, nell’ambito del bando dell’Amministrazione comunale di Treviso promosso nel 2020 per sostenere il mondo dello spettacolo e delle arti performative, tra i più colpiti dall’emergenza Covid-19, attraverso la concessione di contributi per esibizioni dal vivo, spettacoli di musica e di animazione e arti performative di strada.
L’Amministrazione comunale, con un investimento da 100 mila euro, ha voluto sostenere i suoi artisti permettendo loro di esibirsi e mostrare il proprio talento. Il progetto, sostenuto anche da Centromarca Banca, è finalizzato infatti alla valorizzazione e al supporto delle innumerevoli risorse culturali del territorio ma darà anche slancio alle attività produttive, all’attrazione e all’incremento del flusso turistico nella nostra Città, in un’ottica di sinergia ed interazione tra i settori dello spettacolo, dell’economia e del turismo.
Le performance – in programma dal 22 luglio all’8 settembre – si terranno sotto la Loggia dei Cavalieri: a lanciare la prima delle 21 esibizioni della rassegna sarà l’Organ Trio Polga, Rinaldi e Trabucco, domani sera, giovedì 22 luglio (con inizio alle ore 21). Il 24 luglio, alle 16.30, toccherà alle Fate in Festa con “Il giardino delle fate”. Alle 21, invece, Alessandro Fort e Patty Ferraro porteranno “Il viaggio tra arte e fantasia”. L’associazione teatrale amatoriale Nugae Teatrali si esibirà domenica 25 luglio (ore 21) con la pièce “I campanilisti”. Espressioni monolitiche e mongolfiere sarà invece lo spettacolo “di manualità” a cura di Francesco e Nicole Stefan. Daiana Orfei proporrà il suo show il 31 luglio (ore 21) mentre il giorno successivo Marco Carniello con Daniele Tessaro porterà lo spettacolo filosofico Giordano Bruno – La verità prima delle fiamme. Il 2 agosto, alle ore 21, andrà in scena “Amore di Marca”, recital teatro con Paolo Russo. Si esibiranno poi Specie Estinte con VR Experience di Ailuros (5 agosto, ore 18-23), Moris & Genny (6 agosto 21), Ombre di Luna con Cartoniamoci (8 agosto, ore 21), L’impero Yamatai Covertoon Band (13 agosto, ore 21), il duo violinistico Martina De Luca e Giada Fiorin (13 agosto ore 15), il cantautore Francesco Dal Poz (14 agosto ore 21) e Debbie Bigarella (14 agosto). Dopo Ferragosto, il 16 agosto (ore 21), Streben Teatro porterà “I danni del tabacco” e il 10 agosto (ore 21) ci sarà Tango Lirico, concerto per voci e pianoforte con intermezzi danzanti. Il 20 agosto ore 21 largo al ballo con Flamenco (El Hilo Rojo). Il 21 agosto (ore 10-22) si alzerà il sipario su Il giardino delle Arti APS con la Loggia dei giardinieri mentre il 22 agosto si svolgerà la maratona di lettura dedicata a Dante a cura di F.I.T.A Treviso e F.I.T.A. Veneto. Il 23 agosto (alle 21.30), si esibirà il Gruppo Vocale Solinsei con “Baroccheggiando”. Chiuderà la rassegna il cantautore Giorgio Barbarotta con il concerto in programma l’8 settembre alle 21.
“Treviso adotta i suoi artisti” rappresenta un segnale importante per tutto il mondo delle arti performative: grazie agli artisti del territorio che porteranno spettacoli ed esperienze inedite e coinvolgenti a Treviso, una splendida rassegna d’ arte, musica e cultura in Loggia dei Cavalier, per dare un segnale di speranza e rinascita attraverso il talento.