Cultura

Treviso Comic Book Festival torna a Treviso da venerdì 29 settembre a domenica 1° ottobre

Un weekend di eventi imperdibili quello che si preannuncia dal 29 settembre al 1° ottobre per celebrare i 20 anni di Treviso Comic Book Festival, il Festival Internazionale di Fumetto e Illustrazione della città di Treviso. In arrivo un’edizione speciale che richiama a sé i grandi nomi che hanno accompagnato la prestigiosa kermesse in questo

Mura di Treviso: presentato il progetto di riqualificazione

È stato presentato questa mattina il progetto esecutivo per la valorizzazione delle mura di Treviso. L’obiettivo è quello di riqualificare uno dei monumenti più importanti e caratteristici della Città e renderlo maggiormente visibile e fruibile nell’ottica della conoscenza storica e della possibile realizzazione di un museo all’aria aperta: il Museo delle Mura di Treviso. Il progetto generale

Musei civici di Treviso: ecco tutte le giornate ad ingresso gratuito fino a dicembre 2023

Con l’arrivo della stagione autunnale, i Musei civici di Treviso propongono una serie di giornate con ingresso gratuito ai cittadini di Treviso e Provincia. Le date scelte per il Museo di Santa Caterina sono: 8 ottobre (FAMU – giornata delle Famiglie al Museo. Ingresso gratuito con proposta di attività e laboratori a pagamento); 1 novembre (festa  di  Ognissanti); 19 novembre (terza

Treviso Photographic Festival – 6^ Edizione La Città di Treviso ospita la grande fotografia internazionale e contemporanea.

Dal 5 al 24 settembre la sesta edizione del Treviso Photographic Festival porterà a Treviso grandi nomi della fotografia di strada e di reportage con 150 immagini di 74 artisti italiani e stranieri. Un progetto che in questi anni si è affermato anche a livello internazionale raggiugendo la sua notorietà oltreoceano, aspetto importante per la

Concerto dell’Assunta: omaggio a Toti DalMonte nei 130 anni dalla nascita

Come da tradizione, il giorno di Ferragosto torna il Concerto dell’Assunta in piazza Santa Maria Maggiore, con protagonisti l’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta e alcune promettenti voci del panorama lirico nazionale Si rinnova anche per quest’anno l’appuntamento con il tradizionale Concerto dell’Assunta, galà lirico che ogni Ferragosto l’Amministrazione di Treviso offre gratuitamente alla città e ai suoi

Edera Film Festival sta per arrivare: dal 2 al 5 agosto a Treviso

La 5^ edizione dell’Edera Film Festival è alle porte: in programma dal 2 al 5 agosto 2023 presso il Cinema Edera di Treviso, cuore pulsante del festival e vero e proprio laboratorio di scambio e contaminazioni artistiche, l’Edera Film Festival torna anche quest’estate a dare voce ai giovani talenti, alle loro storie e ai loro racconti. Saranno presentati in concorso oltre 40 film, realizzati

Suoni di Marca 2023

Tutto ciò che c’è da sapere sulla 33esima edizione del festival musicale di Treviso Suoni di Marca giunge alla sua trentatreesima edizione, un festival da sempre unico nel suo genere che prende vita nel polmone verde della città di Treviso, le Mura Rinascimentali. Una cornice unica, fresca, lo spazio aperto per eccellenza della città storica

SILE FOLK sabato 8 luglio a Treviso

Sabato 8 luglio si terrà a Treviso la 14^ edizione di Sile Folk promossa dal Gruppo Folkloristico Pastoria del Borgo Furo con spettacoli nelle vie del centro e in Piazza dei Signori. Sabato prossimo sarà la giornata più importante del festival e vedrà protagonista la nostra bellissima Treviso!!! Alle 10.00 i gruppi animeranno il mercato

Presentata la manifestazione di interesse per il conferimento del titolo di capitale della cultura 2026 a Treviso.

Treviso ha presentato la manifestazione di interesse per la partecipazione al bando per il conferimento del titolo di Capitale Italiana della Cultura 2026.  L’iter di candidatura, a seguito dell’approvazione della Giunta comunale di questa mattina, prevede l’attivazione dei tavoli di lavoro con la regia del sindaco e la parte operativa affidata al dirigente del Settore Musei, Biblioteche

Comici in Loggia, a Treviso tornano i campioni della risata

L’Estate incantata entra nel vivo con la grande comicità italiana. Dal 5 al 26 luglio, grazie al sostegno di CentroMarca Banca, istituto di credito del territorio, sotto la Loggia dei Cavalieri arriverà “Comici in Loggia”, rassegna che vanta la direzione artistica di Giovanna Donini e Spettacoli Pro e che porterà a Treviso i comici di

ESTATE INCANTATA 2023

A TREVISO PIU’ DI 180 EVENTI FRA COMICITA’, TEATRO, MUSICA E BALLO Dal 21 giugno al 24 settembre appuntamenti per tutti in centro e nei quartieri. Sotto la Loggia arrivano i comici di Zelig e Colorado. Fra i tanti eventi cinema all’aperto, spettacoli per bambini e visite guidate Estate Incantata, rassegna con più di 180

Giornata europea della musica, a Treviso eventi e concerti

Mercoledì 21 giugno torna la Giornata Europea della Musica, evento internazionale istituito nel 1985 e divenuto a partire dal 2016 anche in Italia una festa trasversale e diffusa.  La Festa si aprirà alle ore 10.30, sotto la Loggia dei Cavalieri, con Musicando, laboratorio musicale “con” e “per” persone con disabilità che frequentano i centri diurni (ingresso libero, info tel.

Sabato mattina al museo Bailo-Treviso: da giugno a luglio laboratori per i bimbi

I sabati mattina di giugno e luglio presso il Museo Bailo di Treviso saranno dedicati all’infanzia, attraverso tre laboratori organizzati in occasione della mostra ‘Arturo Martini. I Capolavori’ che, con circa 280 opere del grande artista trevigiano, è aperta al pubblico fino al 30 luglio. I laboratori:• Mitologici, selvaggi, domestici e mostruosi: Prevede una visita guidata alla

“GUERRA E DIASPORA ARTISTICA” Gallerie delle Prigioni, giovedì 15 giugno, ore 19 – Treviso

INCONTRO PUBBLICO SULL’ARTE AFGHANA L’artista e curatore afghano Rahraw Omarzad e l’antropologo Sergio Poggianella ospiti di Fondazione Imago Mundi Fondazione Imago Mundi organizza giovedì 15 giugno (ore 19) un incontro con Rahraw Omarzad, curatore ed artista afghano in esilio, e Sergio Poggianella, antropologo, curatore e collezionista di arte orientale. L’appuntamento è a ingresso gratuito e

Festival ROBE DA MATI “Lezioni di follia” – giugno 2023

Al via giovedì 8 giugno la settima edizione della rassegna culturale sui temi della salute mentale ideata dalla cooperativa sociale Sol.Co. e co-organizzata con il Comune di Treviso.Sol.Co. è una cooperativa sociale di tipo B che dal 1992 realizza percorsi di formazione lavoro e inserimento lavorativo per persone in situazione di svantaggio, per accrescere potenzialità, risorse e

King in town | The Elvis Days are Back in Treviso – 14/15/16/17/18 Giugno sulle mura cittadine

Gli Elvis Days tornano a Treviso con un nuovo nome: 𝗞𝗜𝗡𝗚 𝗜𝗡 𝗧𝗢𝗪𝗡! Stessa formula collaudata, una manifestazione lunga 5 giorni che ci porterà alla scoperta di un viaggio musicale nella vita di Elvis Presley e degli artisti che lo hanno ispirato 𝗗𝗮𝗹 𝟭𝟰 𝗮𝗹 𝟭𝟴 𝗚𝗶𝘂𝗴𝗻𝗼 vi aspettiamo con questa nuova edizione, in compagnia

Il Corriere della Sera a Treviso – Gallerie delle Prigioni lunedì 5 giugno ore 18.30

“DENTRO LA GUERRA: IL FRONTE, LE SANZIONI, L’ASSUEFAZIONE” Lunedì 5 giugno alle 18.30 Fondazione Imago Mundi è lieta di accogliere negli spazi delle Gallerie delle Prigioni una delegazione del Corriere della Sera, per un appuntamento dal titolo “Dentro la guerra: il fronte, le sanzioni, l’assuefazione“. Alessandro Cannavò, responsabile della redazione Eventi e Supplementi speciali, modererà

Treviso Suona Jazz Festival 23 IX Edizione – “Intrecci” Domenica 28 maggio

La nona edizione di Treviso Suona Jazz Festival volge al termine, oggi gli ultimi appuntamenti ad ingresso gratuito in Loggia dei Cavalieri e nei locali del centro. Domenica 28 maggio alle 18 in Loggia dei Cavalieri è atteso l’ensemble del Conservatorio Steffani, una formazione eclettica con alcuni dei migliori allievi del dipartimento di Musica Jazz

Treviso Suona Jazz Festival 23 IX Edizione – “Intrecci” Sabato 27 maggio

Treviso Suona Jazz Festival approda sabato 27 maggio di sera al Teatro Mario Del Monaco, con un concerto in esclusiva per la Regione Veneto, un emozionante omaggio alla musica di Bill Evans che coinvolge tre stelle del panorama jazz mondiale: Dado Moroni, Eddie Gomez, Joe La Barbera. Chi conosce il grande pianista e compositore statunitense

Treviso Suona Jazz Festival 23 IX Edizione – “Intrecci” Venerdì 26 maggio

Treviso Suona Jazz Festival entra nel vivo con due giorni ricchi di eventi. Venerdì 26 maggio l’appuntamento clou è all’auditorium S. Artemio della Provincia di Treviso, ove a partire dalle 20.45 è di scena il nuovo progetto di GeGè Telesforo, artista poliedrico e vocalist raffinato, polistrumentista, innovatore della tecnica “scat”, cultore della musica nera, compositore

Treviso Suona Jazz Festival 23 IX Edizione – “Intrecci” Giovedì 25 maggio

Giovedì 25 maggio, dalle 20.45 in auditorium della Fondazione Benetton, il jazz incontra il cinema con il consueto spettacolo festivaliero in cui si abbina la musica dal vivo alla proiezione di un capolavoro del cinema muto dei primi del ‘900. L’appuntamento con il film muto è diventato negli anni uno dei tratti distintivi di Treviso

Treviso Suona Jazz Festival 23 IX Edizione – “Intrecci” Mercoledì 24 maggio

Con un progetto esclusivo targato TSJF, e che si può definire un “piccolo All Stars Ensemble”, si inaugura questa sera alle 20.45 in auditorium della Fondazione Benetton la nona edizione di Treviso Suona Jazz Festival. Protagonista della formazione è la giovane e affermata pianista Francesca Tandoi, riconosciuta dalla critica e dal pubblico come uno dei

Gallerie delle Prigioni – Piazza Duomo a Treviso mostra “La guerra è finita! La pace non è ancora iniziata”- incontri pubblici dal 23 maggio al 15 giugno

Fondazione Imago Mundi propone una rassegna di incontri pubblici per la stagione primaverile presso le Gallerie delle Prigioni. Gli appuntamenti sono parte integrante dell’offerta culturale legata alla mostra in corso La guerra è finita! La pace non è ancora iniziata e intendono approfondirne il tema offrendo il punto di vista di esperti provenienti da discipline

Inaugurata la nuova abside del complesso museale di santa Caterina a Treviso

È stata inaugurata il 10 maggio 2023 la nuova abside del Complesso di Santa Caterina.  L’intervento, effettuato grazie ad una specifica convenzione tra Comune di Treviso e Mibact con la supervisione della Soprintendenza ai beni artistici e culturali, ha visto in un primo momento la completa demolizione dei paramenti murari di tamponatura presenti nella sagoma ad arco

Anteprima Treviso Suona Jazz Festival 23 IX Edizione – “Intrecci” 20 maggio

Treviso Suona Jazz Festival decolla sabato 20 maggio con una speciale anteprima: tre eventi ad ingresso gratuito diluiti nell’arco della giornata. Anteprima 20 maggio Si parte alle 11.30 con l’inaugurazione della graphic novel “Io suono quel che sono. Io suono Mingus”, con gli interventi degli autori, il giornalista musicale Flavio Massarutto e il fumettista e

Dal 3 al 6 maggio Treviso ospita il Festival “Città per le donne”

Dal 3 al 6 maggio nel Salone di Palazzo dei Trecento si terrà la seconda edizione del Festival Treviso Città per le Donne, iniziativa promossa dal Comune di Treviso, dalla Commissione Comunale Pari Opportunità e dal Progetto Donne Veneto, con il supporto di Spazio Donna Treviso. Ci sarà un ricco programma di convegni per costruire una riflessione

Jazz & Food Treviso dal 23 al 28 maggio – Edizione – “Intrecci” Treviso Suona Jazz Festival

Come sempre accade a Trevis Suona Jazz Festival, parallelamente ai concerti di prima serata non mancano gli eventi nei locali del centro, dedicati agli artisti del nostro territorio e a chi volesse coniugare la buona musica con la buona cucina.  Musica godibile e accessibile a tutti, anche per i non specialisti e per chi volesse

Treviso Suona Jazz estival 23 IX Edizione – “Intrecci”

Anteprima 20 maggio – Festival dal 24 al 28 maggio Dal 24 al 28 maggio torna la festa del jazz con concerti, mostre, laboratori e didattica. Le stelle Dado Moroni, Eddie Gomez, Joe La Barbera al Del Monaco. Torna anche quest’anno la festa del jazz, e Treviso Suona Jazz Festival, manifestazione promossa da associazione Urbano

MipTV Cannes: Gruppo Alcuni di Treviso entra nel settore upper kids

La società di produzione Gruppo Alcuni di Treviso, una delle più importanti aziende europee di cartoon per bambini, partecipa a MipTV 2023 a Cannes con un ampio catalogo di serie cartoon e a tecnica mista per ragazzi. Anche quest’anno Gruppo Alcuni è presente all’importante appuntamento primaverile di Cannes con un ricco catalogo di serie e lungometraggi in

E’ online il nuovo sito delle biblioteche di Treviso.

Ecco il link per consultare il nuovo sito delle biblioteche di Treviso con una nuova veste grafica , nuovi contenuti e spazi dedicati allo studio. https://www.bibliotecatreviso.it/myportal/C_L407_BIBLIO/home La Biblioteca che fa per te, con spazi per studiare , collezioni speciali, storia locale, spazi per le famiglie e i più piccoli, attività per le scuole, incontri culturali

Nuova mostra di Subsculture Art – Galleria Alzaia Treviso Ponte dea Goba

Riprende la fortunata iniziativa del collettivo culturale Subsculture presso la galleria realizzata nel sottopassaggio della ferrovia del Ponte dea Gobba ad inizio della Restera a Treviso. I visitatori e i passanti potranno apprezzare le opere per un anno intero 24 ore su 24, 7 giorni su 7 con esposizioni di opere originali o copie di

Museo Salce Treviso – evento “Libri da vendere”

Ci avviciniamo all’incontroLIBRI DA VENDERE! La promozione editoriale nei manifesti della Collezione Salce (1880-1960) a cura di 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗮 𝗠𝗮𝘇𝘇𝗮𝗿𝗶𝗼𝗹 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱ı̀ 𝟮𝟬 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟯, 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟲 San Gaetano via Carlo Alberto 31, Treviso 𝗜𝗻𝗴𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗼. 𝗣𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗹𝗶𝗺𝗶𝘁𝗮𝘁𝗶 𝗣𝗿𝗲𝗻𝗼𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗼𝗯𝗯𝗹𝗶𝗴𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮: drm-ven.collezionesalce@cultura.gov.it Prepariamoci… svelando qualche #anteprima! La collezione Salce conserva numerosi manifesti realizzati per promuovere il libro a

“La guerra è finita! La pace non è ancora iniziata” 5 aprile-17 settembre – Gallerie delle Prigioni a Treviso – ingresso gratuito

Fondazione Imago Mundi presenta da mercoledì 5 aprile a domenica 17 settembre2023 presso la sede espositiva Gallerie delle Prigioni a Treviso la mostra La guerra èfinita! La pace non è ancora iniziata. La mostra presenta opere di 14 artisti: Francesco Arena, Terry Atkinson, MassimoBartolini, Eteri Chkadua, Maxim Dondyuk, Harun Farocki, Leon Golub, Alfredo Jaar,Mario Merz,

Aprile, a Treviso, diventa “Il mese della montagna”

Dall’1 al 30 aprile Casa dei Carraresi ospiterà “Il Mese della montagna”, iniziativa voluta dalla Fondazione Cassamarca per celebrare il legame tra Treviso e la montagna. Si ricorda, infatti che la Fondazione Cassamarca, in ottemperanza a quanto previsto dalla normativa di riferimento, ha sempre avuto tra i settori rilevanti a cui rivolge la sua mission, oltre

Ad aprile e maggio aperture straordinarie dei musei civici di Treviso e visite gratuite alla mostra di Arturo Martini

Nei mesi di aprile e maggio, in occasione delle feste nazionali e locali, i poli museali Bailo e Santa Caterina resteranno aperti al pubblico. In particolare, l’ingresso alla mostra dedicata ad Arturo Martini (che aprirà il primo aprile) sarà gratuito per i cittadini Trevigiani (sia gli abitanti della città sia i residenti in provincia). Le

Gala Tribute 100 Maria Callas mercoledì 29 marzo al Teatro Mario del Monaco di Treviso

Maria Callas Gala Tribute 100 è un evento per celebrare il centenario dalla nascita del mito dell’opera Maria Meneghini Callas. Saranno i soprani Nina Muho, Daria Masiero e Natalia Roman ad interpretare le romanze più significative delle opere che hanno reso celebre la Callas. L’Orchestra Sinfonica del Veneto ets sarà diretta dal maestro Marco Titotto

Oggi l’ultimo appuntamento di marzo dell’iniziativa “La Regione del Veneto ti porta al cinema con tre euro”

Oggi l’ultima occasione del mese di marzo de “La Regione del Veneto per il cinema di qualità – La Regione ti porta al cinema con tre euro – I martedì al cinema”, progetto pluriennale della Regione del Veneto realizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Cinema d’Essai (FICE) delle Tre Venezie e l’Unione interregionale Triveneta

Dante icona pop- Museo Salce a Treviso 25 marzo – 30 aprile 2023 venerdì, sabato, domenica ore 10-18

Sabato 25 marzo, ore 17 , in occasione del Dantedì il Museo nazionale Collezione Salce, in collaborazione con la Società Dante Alighieri – Comitato di Treviso, sabato 25 marzo, alle 17, inaugura nella sede di San Gaetano (via Carlo Alberto 31) la mostra Dante Icona Pop. I pezzi esposti vengono dalla collezione dei manifesti Salce

Festival Treviso Giallo – Museo di Santa Caterina a Treviso – dal 23 al 26 marzo

Anche quest’anno non poteva mancare il Festival Treviso Giallo, il primo festival letterario dedicato al giallo e al noir, ospitato presso la sede di Santa Caterina dei Musei Civici di Treviso . Tante sono le iniziative in programma, tra le quali incontri e presentazioni di libri con interviste ai loro autori, così come interessanti tavole

Statistica Regione Veneto: le visite 2021 nei luoghi della cultura. Gli indici ISTAT raccontano la buona tenuta del settore, nonostante le ondate pandemiche

Venezia, 13 marzo 2023 Nel 2021 i visitatori dei musei veneti sono cresciuti del 50,7 per cento rispetto all’anno nero dello scoppio dell’emergenza sanitaria, il 2020. E i numeri nel 2022 – ancora in corso di rilevazione – potrebbero essere ancora più positivi. Sono i dati contenuti nell’ultima pubblicazione Statistica Flash a cura dell’Ufficio statistica

“Dalla parte di Orfeo” giovedì 16 marzo alle ore 20.30 Teatro Mario Del Monaco Treviso

Orfeo ed Euridice: uno dei miti che dall’ antichità ai giorni nostri ha affascinato poeti, scrittori, musicisti, da Gluck a Monteverdi, da Ovidio a Seneca ed ancora Pavese, Rilke, Buzzati, sino al contemporaneo Claudio Magris. Ma chi era veramente Orfeo? E quali differenze vi sono nell’elaborazione di quel mito? Quanti sono i possibili Orfeo?  L’azione

Teatri del Veneto: vola il pubblico, la media dell’occupazione dei posti supera l’85%

Venezia, 4 marzo 2023 “Siamo di fronte a dati che superano ogni aspettativa e che dimostrano il ritorno del pubblico a teatro. La media dell’occupazione dei posti nei tre teatri dello Stabile del Veneto – il Goldoni di Venezia, il Verdi di Padova e il Del Monaco di Treviso – ha superato del 7 per

ARTURO MARTINI. I capolavori | Dal 01 aprile al 30 luglio 2023

Dopo il grande successo registrato con la mostra “Canova Gloria Trevigiana”, e proseguendo sulla strada dell’indagine nel campo della scultura, il Museo Luigi Bailo si prepara ad ospitare, dal prossimo 1 aprile, la più grande monografia dedicata all’artista trevigiano di nascita ma di respiro internazionale Arturo Martini.Per il pubblico sarà una imperdibile occasione per percorrere tutte

In seimila al Bailo per Antonio Carlini «e adesso Martini: sarà un grande evento»

Si è conclusa la mostra “Antonio Carlini. Il maestro di Arturo Martini” al Museo Bailo, dedicata ad uno dei protagonisti della scena culturale trevigiana tra fine Ottocento e inizio Novecento. Il direttore dei Musei Civici Fabrizio Malachin abbozza un bilancio di questa esposizione: «Va detto subito che questa mostra che ambiva a bissare il successo

La peschiera diventa palcoscenico: il teatro entra dal vivo in centro storico a Treviso

L’Isola della Pescheria di Treviso diventa un palco teatrale per un giorno. È successo domenica mattina, con la performance conclusiva del laboratorio “Arcipelago. Un incontro di isole in città” condotto da Mattia Berto per il Teatro Stabile del Veneto. 20 attori hanno preso il posto dei commercianti dietro ai banconi e invece di orate e

Appuntamento a Casa dei Carraresi giovedì della cultura con “I passi delle donne”

Treviso in occasione della feste della donna Treviso è stata invasa dalle parole scritte dalle donne di ieri e lette per tutti dalle donne di oggi. L’iniziativa è stata organizzata dal Progetto Donne Veneto, che vuole coinvolgere le appassionate di letteratura del territorio, invitandole a portare brani a scelta, anche propri, in poesia o prosa . Inoltre è stata data voce a

Una ricerca svela 65 grandiose artiste “della salce” sconosciute di talento

TREVISO Quasi dimenticate, dopo la fatica profusa per emergere e affermarsi nel campo della grafica tra i colleghi maschi. Eppure ricchissime di talento e meritevoli di essere conosciute. Ci ha pensato Maria Chiara Mazzariol con un lavoro certosino e appassionato di ricerca compiuto scavando a fondo tra i 24.000 manifesti della Collezione Salce custoditi a Treviso: la più

Donne che leggono le donne – 8 marzo 2023

Torna “Donne che leggono le donne”, il format ideato da Progetto Donne Veneto APS per la “giornata internazionale dei diritti della donna”. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Treviso e della Commissione comunale per le Pari Opportunità e viene realizzata in collaborazione con Sol.Co. e SOVV.. Quest’anno l’evento ha trovato ospitalità mercoledì 8 marzo

“Arlecchino muto per spavento” – Teatro Mario del Monaco a Treviso sabato 12 marzo ore 20.30 e domenica 13 marzo ore 16

Uno dei canovacci più rappresentati nella Parigi dei primi del ‘700, qui riproposto per la prima volta in epoca moderna, Il muto per spavento rappresenta un grande omaggio alla Commedia dell’Arte e all’abilità tutta italiana del fare di necessità virtù. 1716. Dopo circa quindici anni di esilio forzato i Comici Italiani tornano finalmente ad essere protagonisti del

A Palazzo dei trecento apre l’esposizione “Opere oltre i confini”

TREVISO «L’arte cambia la mente delle persone e le persone cambiano il mondo» sostiene Shamsia Hassani, giovane artista che vive tra Iran e Afghanistan, paesi in cui le donne vedono quotidianamente calpestati i loro diritti. «Donne, vita, libertà» il titolo dell’esposizione a sostegno in particolare delle donne iraniane, realizzata grazie all’impegno di Toni Buso e di Paolo Ferretton, fortemente voluta dalla Commissione

Carrisi a Santa Caterina al festival del Giallo a Treviso

TREVISO Aspettando il Festival del Giallo, che animerà Treviso dal 23 al 26 marzo, con il primo grande ospite della kermesse, Donato Carrisi, a Santa Caterina. Lo scrittore e regista, maestro del thriller italiano presenta il suo ultimo romanzo, “La casa delle luci” (Longanesi). Una storia che ruota attorno ad una grande casa in cui

A Treviso Ca’ Robegan ospita Note di Pranzi , I menù della storia -in mostra 350 menù dal 1850 ad oggi -dal 4 marzo al 1° aprile – ingresso gratuito

350 menù prestigiosi dal 1849 in mostra a Cà Robegan testimonianza di storia e cultura, appartenenti alla collezione privata di Adriano e Rosalba Benzi di Acqui Terme, arricchita da altre collezioni provenienti da tutta Italia, con una ricca componente di menù provenienti dal Veneto. Tra i più preziosi i menù dei banchetti dei Savoia, delle

Il progetto piccoli registi crescono, il cinema entra nelle scuole di Treviso

L’istituto Mazzotti, capofila di un progetto assieme ad altre tre scuole superiori di Treviso (Palladio, Da Vinci e Alberini), ha ottenuto un finanziamento da 100 mila euro, aggiudicandosi il bando “Cinema per la scuola” promosso dai Ministeri della Cultura e Istruzione. Un team di 80 studenti – del terzo e quarto anno, 20 per istituto

A Treviso trio di star a “Suona Jazz”

MUSICA TREVISO Quattro eventi in centro storico, due dei quali con un asso del jazz come Ed Cherry. Weekend all’insegna del “Treviso Suona Jazz Festival”. Da venerdì a domenica, quattro diversi appuntamenti all’insegna del grande jazz, in attesa della nona edizione della kermesse festivaliera che si svolgerà dal 24 al 28 maggio. IL CALENDARIO La

A Treviso arriva la quinta edizione del festival letterario “Treviso Giallo”

Il Festival letterario Treviso Giallo si conferma punto di riferimento per gli appassionati di thriller, noir e gialli e, pur mantenendo le caratteristiche delle precedenti, per questa quinta edizione alza il tiro, con un programma particolarmente articolato e diversificato. L’ha presentato ieri Lisa Marra, responsabile organizzativa del festival assieme al criminologo Pierluigi Granata, che ha ricordato come l’appuntamento, caratterizzato da un approccio letterario

“O Dante! un poema per il 2000”

Ai “Giovedì della cultura” si parla di Dante. Nell’appuntamento del 2 febbraio (ore 18, casa dei Carraresi, Treviso) il prof. Giulio Ferroni presenterà il libro “O Dante! Un poema per il 2000”. Sarà presente l’Autore, il prof. Giorgio Manacorda. Coordina l’incontro il prof. Luigi Garofalo. L’incontro è organizzato in collaborazione con la Società Dante Alighieri-Comitato

Teatro Mario del Monaco di Treviso: oggi va in scena “Canova svelato”

Oggi alle ore 20.30 al Teatro comunale Mario del Monaco di Treviso le opere d’arte di Antonio Canova cambiano forma, diventando danza ed illusione con La Compagnia RBR Illusionisti della Danza. La Compagnia RBR Illusionisti della Danza, da anni impegnata in progetti artistici volti alla sensibilizzazione per il rispetto dell’ambiente, con questa nuova creazione ispirata

Treviso – Teatro Mario Del Monaco 20 – 22 gennaio “Ezra in gabbia o il caso Ezra Pound” spettacolo scritto e diretto da Leonardo Petrillo

A 50 anni dalla scomparsa del controverso poeta, le sue parole prendono vita grazie a Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini diretti da Leonardo Petrillo. Ezra in gabbia è uno spettacolo basato sulle ossessioni: ossessione per la giustizia, per la libertà, per l’usura, che corrode il mondo… L’ossessione dell’uomo Pound che si sente inadeguato, per non

Le nuove avventure dei Musicanti di Brema- Teatro Del Monaco domenica 15 gennaio ore 16 – Treviso.

Pubblico di grandi e piccini… siete pronti!? Sta arrivando “Famiglie a Teatro!” Da gennaio ad aprile le domeniche saranno un’avventura continua: si salperà per i mari con i pirati, si andrà in viaggio con i Musicanti di Brema, si vivranno emozioni uniche che solo i grandi classici come Pinocchio sanno regalare e con “Filis” impareremo

Geppi Cucciari a Treviso il 13 gennaio al Teatro Mario Del Monaco con lo spettacolo “Perfetta”

Riparte la stagione 2022/2023 del Teatro Stabile del Veneto a Treviso con lo spettacolo “Perfetta” Perfetta è l’ultimo monologo teatrale scritto da Mattia Torre, uno dei drammaturghi più influenti e attivi nella scena televisiva e teatrale italiana recentemente scomparso, nel quale si racconta un mese della vita di una donna, scandito dalle quattro fasi del ciclo

L’artista Endless incontra Treviso fino al 26 febbraio 2023 a Casa Robegan – ingresso gratuito

La città di Treviso diventa protagonista della Street Art con la nuova mostra ‘EndlessTreviso’, prima esposizione museale dell’artista britannico, in programma dal 16 dicembre 2022 al 26 febbraio 2023 presso gli spazi di Casa Robegan. Si chiama “Endless” – una parola che incarna la sua illimitata creatività, passione e determinazione. Endless è un artista con sede a Londra,

Mostra dedicata a ANTONIO CARLINI (1859 – 1945) Il Maestro di Arturo Martini Museo Bailo Treviso

Dopo il grande successo registrato con la mostra “Canova Gloria Trevigiana”, e proseguendo sulla strada dell’indagine nel campo della scultura, il Museo Luigi Bailo si prepara ad ospitare, dal prossimo 17 dicembre, le opere dello scultore trevigiano Antonio Carlini, ai più noto soprattutto per il suo pioneristico impegno nella tutela del patrimonio artistico trevigiano e

Moda e pubblicità in Italia 1890-1950

Museo nazionale Collezione Salce  – Chiesa di Santa Margherita a Treviso 21 dicembre 2022 – 30 aprile 2023 A cura di Dario Cimorelli, Eugenia Paulicelli, Stefano Roffi La mostra racconta la moda a partire dal 1890, attraverso il mondo della comunicazione, allora nascente, soffermandosi in particolare su due casi unici che distinguono l’Italia da qualunque

Fondazione Imago Mundi presenta l’incontro con il maestro Emilio Isgrò

Fondazione Imago Mundi organizza per giovedì 1° dicembre alle 18.30 un incontro con il maestro Emilio Isgrò, che dialogherà con il curatore Marco Bazzini. L’appuntamento è a ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti, e si svolgerà nell’Auditorium delle Gallerie delle Prigioni. L’incontro sarà disponibile anche in streaming sul sito www.fondazioneimagomundi.org. L’incontro sarà l’occasione

VivaVoce Festival! torna a Treviso dal 5 novembre al 3 dicembre

VivaVoce Festival, giunto alla XVIII edizione, promuove una serie di concerti dedicati alla musica vocale. VivaVoce Festival è la risposta alla passione e all’interesse entusiastico di un pubblico numerosissimo verso la voce quale strumento musicale principe e testimonia quanto la Musica a Cappella sia vicina e profondamente radicata nella cultura musicale italiana. VivaVoce Festival, dopo aver portato

Evviva il cinema: ogni martedì a 3 euro!

Tornano nelle sale di Treviso e provincia a partire da domani le proiezioni d’autore al costo di soli tre euro. In questo primo appuntamento del mese, in città, il Multisala Edera propone due titoli tra i quali scegliere. Alle 17.40, 20.00 e 21.40 inizia Utama Le terre dimenticate (Bolivia, Uruguay, Francia, 2022, 87′) di Alejandro

Treviso Retrò: dal 24 al 26 agosto nella splendida Piazza Santa Maria dei Battuti

Una rassegna di 3 giorni dedicata a Musica e Amenità d’altri tempi, sotto la Direzione artistica di Luisa Trevisi e Carlo Colombo. Mercoledì 24 agosto 2022, dalle 21:30, presso Piazza S. Maria dei Battuti,  Singing Porter – Tributo a Cole Porter Un progetto ideato da Valeria Bruniera: la musica e la storia di Cole Porter,

La Mostra Mercato del Treviso Comic Book Festival al Museo Nazionale Collezione Salce il 24 e 25 Settembre 2022 a Treviso

Storico accordo tra il festival e il museo per il ritorno di editori e autoproduzioni Treviso come Barcellona, Londra, New York. Torna il Treviso Comic Book Festival e dopo tre anni torna la Mostra Mercato, l’anima commerciale del TCBF dove trovano spazio le migliori case editrici italiane e le autoproduzioni. Il tutto in una sede

Inizia oggi l’Edera Film Festival 2022 a Treviso: 4 giorni di puro cinem

Saranno 30 i film presentati in concorso all’Edera Film Festival 2022, in programma dal 3 al 6 agosto presso il Cinema Edera di Treviso, cuore pulsante del festival e vero e proprio laboratorio di scambio e contaminazioni artistiche della Treviso che torna anche quest’estate a parlare di cinema, dando voce ai giovani talenti, alle loro storie e

Comici in Loggia, arrivano a Treviso i campioni della risata

L’Estate incantata entra nel vivo con gli spettacoli di Fubelli, Manera, Sgrilli, Marzocca, Ornano e Lauretta. L’Estate incantata entra nel vivo con la grande comicità italiana. Dal 13 al 27 luglio (alle ore 21), grazie al sostegno di CentroMarca Banca sotto la Loggia dei Cavalieri si esibiranno alcuni dei più grandi performer della risata sotto

ARRIVA L’ESTATE INCANTATA 2022: COMICITA’, TEATRO E MUSICA IN CENTRO E NEI QUARTIERI

ARRIVA L’ESTATE INCANTATA 2022: COMICITA’, TEATRO E MUSICA IN CENTRO E NEI QUARTIERI Torna l’Estate Incantata, anche quest’anno all’insegna della musica, del teatro e dello spettacolo. Dal 25 giugno al 10 settembre sono più di 100 serate promosse dall’Amministrazione comunale di Treviso in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso e Belluno Dolomiti, con eventi per

A Treviso torna la Festa Europea della Musica: martedì 21 giugno la città si trasforma in uno straordinario palcoscenico

In Loggia dei Cavalieri riecheggeranno le “note moderne” e al Quartiere Latino le “Note classiche”. I giardini più belli della città e i palazzi più suggestivi diventeranno magici contenitori musicali pronti ad accogliere incursioni sonore guidate. Tra questi luoghi ci sono anche il giardino dell’Oasi pediatrica dell’Ospedale Ca’ Foncello, che accoglierà il trio d’archi dell’Istituto

Finale del 50° Concorso Internazionale per cantanti “Toti Dal Monte”

Per l’importante traguardo del 50^ anniversario del Concorso internazionale per cantanti lirici Toti Dal Monte, saranno 74 provenienti da tutto il mondo i partecipanti, giovani esordienti quest’anno tra i 19 e i 32 anni, che si esibiranno al Teatro Mario Del Monaco di Treviso tra il 6 e l’11 giugno, giorno della finale.Primo in Italia

Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico

Dal 14 maggio al 25 settembre 2022 arriva al Museo Bailo la grande mostra “Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico”, a cura di Fabrizio Malachin, Giuseppe Pavanello e Nico Stringa, un’esposizione che presenta Canova e la bellezza dell’antico, ma anche Canova come straordinario contemporaneo annunciatore romantico. In mostra si è potuto eccezionalmente ricreare l’ambiente programmato da Canova in palazzo Papafava,

TREVISO CONTEMPORANEA
28 E 29 MAGGIO, ULTIMO FINE SETTIMANA DI ESPOSIZIONE

APERTURA STRAORDINARIA FINO ALLE ORE 22E VISITE GUIDATE PER BAMBINI E FAMIGLIE Treviso Contemporanea, progetto condiviso di Fondazione Imago Mundi e Fondazione Benetton Studi Ricerche, celebra l’ultimo fine settimana di apertura delle mostre con una speciale “art night”: sabato 28 e domenica 29 maggio sarà possibile visitare le esposizioni fino alle ore 22. Gli orari

RUOTA A RUOTA. Storie di bici, manifesti e campioni – Treviso, Museo Nazionale Collezione Salce, 26 maggio – 2 ottobre

“Ruota a ruota. Storie di bici, manifesti e campioni” (dal 26 maggio al 2 ottobre, in Santa Margherita, nuova sede del Museo Nazionale Collezione Salce). La Direzione Regionale Musei Veneto del Ministero della Cultura propone la grande epopea della bicicletta così come raccontata dai preziosi manifesti patrimonio della Collezione Salce.   A firmare le affiches che

Suoni di Marca riapre il sipario

IL PRIMO ANNUNCIO DELLA KERMESSE È tempo di grandi annunci per Suoni di Marca, che inizia a svelare le prime tanto attese novità dell’edizione 2022, che si terrà dal 16 al 30 luglio sulle splendide Mura rinascimentali di Treviso. “Ripartire dalle emozioni ci sembra il modo migliore di ricominciare” così incalza la Bandabardò, e quale

TREVISO SUONA JAZZ FESTIVAL Treviso

Dal 25 al 29 maggio arriva l’ottava edizione, attesi grandi artisti internazionali, i top jazz italiani e i Conservatori di Musica. Treviso Suona Jazz Festival, manifestazione promossa da associazione Urbano Contemporaneo, in collaborazione con il Comune di Treviso, dopo due edizioni spostate eccezionalmente a fine estate, causa pandemia, è pronta a tornare in città nel

Treviso aderisce alla Veneto Film Commission

L’ingresso nella fondazione permetterà di ospitare set cinematografici e produzioni internazionali in un’ottica di promozione del territorio Treviso aderisce in qualità di socio sostenitore alla Veneto Film Commission, fondazione che opera da circa due anni nell’ambito della promozione turistica del Veneto, lavorando fin da subito a stretto contatto con i Comuni per facilitare la realizzazione

Giovanni Allievi in concerto al Teatro comunale Mario Del Monaco a Treviso il 26 aprile 2022

Il concerto fa parte della rassegna “Dal Vivo” firmata da Veneto Jazz in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto.  Compositore, direttore d’orchestra e pianista, Giovanni Allevi ha stregato con le sue note milioni di giovani che, affascinati dal suo esempio, si sono avvicinati alla musica colta e all’arte creativa della composizione. Due diplomi con il massimo

Claudio Baglioni in concerto a Treviso

DODICI NOTE – SOLO 2022 Fra i tour più attesi della prossima stagione c’è sicuramente quello che vedrà protagonista il grande Claudio Baglioni, cantautore fra i più amati di sempre, che ha ufficializzato oggi le date del suo nuovo progetto live dal titolo “Dodici Note Solo”. Dopo “Assolo”, “InCanto” e “DieciDita”, il 2022 vedrà il

Grande Bailo: inaugurato l’ampliamento del museo di Treviso in Borgo Cavour.

Raddoppiati gli spazi espositivi del Museo Bailo di Treviso in Borgo Cavour. Il 14 maggio 2022 aprirà i battenti con la grande mostra “Canova Gloria Trevigiana”

Libri in Loggia: ritorna l’appuntamento per i lettori e i collezionisti di libri antichi a Treviso

Torna sabato 15 aprile Libri in Loggia: il tradizionale appuntamento ogni 3° sabato del mese sotto la Loggia dei Cavalieri a Treviso dedicata agli appassionati della lettura e ai collezionisti di libri antichi. La mostra mercato del libro antico, raro, introvabile e altro materiale di carta è organizzata dall’Associazione Culturale Piccola Atene di Treviso, ormai

Incontriamoci al museo: un nuovo ciclo di incontri per scoprire le collezioni, le attività e le mostre

Un moderno caffè letterario ai Musei Civici di Treviso.  Le sedi museali cittadine inaugurano “IncontriAMOci al Museo”, ciclo di incontri dedicati a scoprire e approfondire in modo nuovo le collezioni, le attività e le mostre in corso. Si partirà il 13 gennaio a Santa Caterina, in Sala Coletti, con la lezione-spettacolo tenuta dal noto critico

GENERALI ITALIA E CONSORZIO DI TUTELA DEL PROSECCO DOC AL FIANCO DEL COMUNE DI TREVISO PER GLI EVENTI CULTURALI AL NUOVO MUSEO BAILO

Generali e Prosecco DOC al fianco del Comune di Treviso per la valorizzazione del Museo Bailo, che nel 2022 aprirà al pubblico le nuove aree espositive (passando da 1500 a 3030 metri quadrati) per diventare un polo culturale di livello internazionale. Questa mattina la Giunta ha approvato le proposte di sponsorizzazione per le mostre del

CONCERTO DI CAPODANNO A TREVISO, AL TEATRO DEL MONACO UN GRANDE SPETTACOLO CON CHIARA MILINI, CRISTIAN RICCI E L’ORCHESTRA REGIONALE FILARMONIA VENETA

Martedì 1 gennaio, alle 21, si terrà il Gran Concerto di Capodanno.Protagonisti della serata saranno il soprano Chiara Milini e il tenore Christian Ricci accompagnati dall’orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta dal maestro Marco Titotto. Presenterà l’evento Federica Morello. Da oggi è possibile acquistare i biglietti al Teatro Del Monaco (costo 12 euro).  La biglietteria del Teatro

Ecco il Natale Incantat0 2021, una “Christmas Parade” fra spettacoli itineranti, musica e luci

Esibizioni a sorpresa, performance per bambini e famiglie e un villaggio di Babbo Natale sotto la Loggia dei Cavalieri a Treviso Un Natale fra tradizione, artisti di strada, musica e teatro. È stato presentato questa mattina a Palazzo Rinaldi il Natale Incantato 2021, rassegna in programma dal 26 novembre al 6 gennaio per celebrare insieme

TORNA DAL VIVO LA TIRAMISÙ WORLD CUP (E QUEST’ANNO IL DESSERT ARRIVA PRIMA) 200 appassionati si mettono in gara tra ricette originali e creative. Arriva il premio “Cucchiaio di Cristallo” per bar, ristoranti e pasticcerie.

La Tiramisù World Cup, “la sfida più golosa dell’anno” torna a far gareggiare dal vivo ipropri concorrenti. L’evento arriva però qualche settimana prima rispetto al tradizionaleappuntamento: i 200 concorrenti (divisi nelle due categorie “ricetta creativa” e “ricettaoriginale”) si cimentano nei loro dessert nel fine settimana del 8, 9 e 10 ottobre. Teatrodell’appuntamento l’orangerie in piazza

Comic Book Festival 2021

Torna Treviso Comic Book Festival dal 24 al 26 settembre. Per tutto il mese di settembre Treviso si trasformerà in un museo diffuso con il progetto Cento Vetrine, ideato e promosso dal TCBF. La vetrina della storica Gastronomia Danesin in Corso del Popolo ha fatto da apripista per l’edizione 2021|. Le vetrine dei negozi e

A Treviso c’é…il Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso e della Marca trevigiana”, dal 12 settembre al 17 ottobre – 33^ edizione

Torna a Treviso il Festival Organistico Internazionale “Città di Treviso e della Marca trevigiana”. Il Festival si svilupperà a Treviso e numerosi Comuni della provincia, un cartellone ampio coprodotto con Asolo Musica Veneto Musica. Domenica 12 settembre il festival avrà inizio nei Comuni di Casale e Casier con la 6^ edizione della Crociera Organistica, giornata

Premio Luciano Vincenzoni 2021, in gara 92 soggetti cinematografici e 16 partiture musicali

Novantadue soggetti cinematografici inediti, di cui 13 dedicati alla sezione “Una storia veneta” (ambienti, vicende e paesaggi del Veneto per il cinema). Nella sezione musica, sedici giovani compositori hanno presentato altrettante partiture originali per commentare la sequenza iniziale del film “Malena” (2000), basato su un soggetto di Luciano Vincenzoni. Sono questi i numeri dell’edizione 2021 del Premio Luciano Vincenzoni, concorso nazionale

Torna il Festival Treviso in Giallo dal 30 settembre al 3 ottobre 2021: omaggi a Sciascia – Durrenmatt e HighsmithTerza

Omaggi a Leonardo Sciascia, Friedrich Durrenmatt e Patricia Highsmith, a cento anni dalla nascita, con incontri, lectio magistralis, mostre e proiezioni cinematografiche alla terza edizione del Festival Giallo di Treviso, che si svolgerà dal 30 settembre al 3 ottobre 2021 al Museo Luigi Bailo. Quattro giorni d’incontri, tavole rotonde, presentazioni di libri con tra gli

Treviso Photographic Festival dal 7 al 23 settembre

Domani avrà inizio la quarta edizione del Treviso Photographic Festival, promossa dall’associazione bellunese Lab 77 con il patrocinio del Comune di Treviso. “Life: nelle strade c’è vita” è il tema scelto per il 2021 rappresentato in oltre 140 scatti tratti da una selezione di 78 artisti italiani e stranieri, di fama internazionale, come Gmb Akash,

Il Museo Bailo di Treviso cresce ancora: approvato il progetto di ristrutturazione dell’ala “Carlini”

Il Comune di Treviso ha approvato il progetto definitivo per il restauro dell’ala Carlini del Museo Bailo. L’ala Carlini rappresenta, dal punto di vista architettonico, un corpo aggiunto di sette sale rispetto al fabbricato originario, che va a completare l’area accessibile al pubblico del Museo Bailo, destinato a diventare uno dei più grandi poli museali

“A qualcuno piace swing”- festival retrò a Treviso dal 25 al 27 agosto in Piazza S. Maria dei Battuti

Da mercoledì 25 a venerdì 27 agosto Treviso si veste di Swing! Si inizia domani con lo spettacolo “Aglio, olio e swing ” con brani ispirati dai classici della musica italiana degli anni ’20, ’30, ’40 e ’50, rielaborati secondo la tradizione gipsy e jazz. Giovedì 26 agosto sempre dalle 21.30 in Piazza S. Maria dei

“Teatro da mangiare, teatro da bere 2021” A Treviso è di nuovo tempo di movida culturale

Osterie e ristoranti al centro della scena, tutt’intorno attori che si muovono calcando strade e piazze come fossero un unico grande palcoscenico a cielo aperto: da venerdì 27 agosto torna “Teatro da mangiare, teatro da bere”, la rassegna promossa dall’associazione “Tema Cultura” per l’Estate Incantata 2021 con il Comune di Treviso. E in città è di nuovo tempo di movida culturale.

Estate Incantata – Anime Rock a Treviso

Kurt Cobain – La frattura del cuore Martedì 24 agosto 2021 dalle 21 si terrà presso Loggia dei Cavalieri, Via Martiri della Liberta’ a Treviso, il reading è focalizzato sulla breve vita di Kurt Cobain, sulle sue straordinarie doti artistiche e su quella “frattura del cuore”, subita in tenera età, che non gli ha permesso

TREVISO SUONA JAZZ FESTIVAL – Treviso VII EDIZIONE 8-12 Settembre 2021

Jazz Festival, dall’ 8 al 12 settembre arriva la settima edizione con tanti Big e i Conservatori: Fabrizio Bosso, Mauro Ottolini, Daniele Di Bonaventura, Enrico Pieranunzi, Gabriele MirabassiTreviso Suona Jazz Festival, manifestazione promossa da Associazione Urbano Contemporaneo in collaborazione con il Comune di Treviso, è pronta a tornare in città.Il festival si ripresenta anche quest’anno

Torna il tradizionale concerto dell’Assunta a Treviso

Il 15 agosto in piazzale Burchiellati si esibiranno i tenori Fabio Armiliato, Walter Fraccaro e Cristian Ricci accompagnati dall’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta Torna il tradizionale concerto lirico dell’Assunta, in programma domenica 15 agosto (alle ore 21) in Piazzale Burchiellati per offrire al maggior numero di spettatori la possibilità di assistere al concerto.  Un’edizione che vedrà

Suoni di Marca 2021

Il Festival musicale più longevo di TrevisoDal 29 Luglio al 7 Agosto Bastioni S. Marco sulle mura storiche di Treviso torna il Festival musicale più atteso: si comincia il 29 luglio con Selton e Sir Oliver Skardy, il 30 Punkreas e Omar Pedrini, e a seguire Fast Animals e slow kids, Rumatera, Max Gazzè, Raphael