Il Comune di Treviso ha aderito al bando “Cargo Bike – Urban Mobility” e, a partire dal 2022, sperimenterà l’utilizzo delle “cargo bike” per la consegna di merci nel centro storico e nelle aree densamente abitate.
Il progetto, promosso dall’European Institute of Innovation and Technology in collaborazione con Tecnalia, richiederà che le amministrazioni pubbliche, le imprese di logistica e i produttori di biciclette lavorino in sinergia allo scopo di diminuire traffico ed inquinamento nella città, come previsto nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile.
Le “cargo bike” (biciclette per il trasporto di merci) stazioneranno e riceveranno il loro carico in punti di raccolta espressamente individuati; verranno poi impiegate per le last-kilometre deliveries (ossia per l’ultima parte del tragitto, verso il destinatario finale) nel centro storico. Meno ingombranti, meno inquinanti, meno costose e più veloci dei furgoni attualmente in uso, rappresenteranno un punto di svolta per la mobilità urbana.
E questa non è nemmeno l’unica misura presa per la mobilità green: Ca’ Sugana, infatti, immagina un futuro 100% elettrico e carbon free per le zone a traffico limitato, che porterà ad un incremento nella qualità dell’aria.